Presta Attenzione alla Panace di Mantegazza!

Panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum) è una specie erbacea aliena invasiva di rilevanza unionale (Reg. UE n. 1143/2014, recepito in Italia con Decreto Legislativo 230/2017) ovvero i cui effetti negativi sull’ambiente e sulla salute...
Data:

8 agosto 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum) è una specie erbacea aliena invasiva di rilevanza unionale (Reg. UE n. 1143/2014, recepito in Italia con Decreto Legislativo 230/2017) ovvero i cui effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana sono talmente rilevanti da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea. In questo contesto normativo, la specie è attualmente oggetto di azioni di controllo ed eradicazione da parte di Regione Lombardia.

Il contatto con la secrezione di questa pianta, con successiva esposizione della pelle ai raggi solari, causa fitodermatite.

I sintomi sono: arrossamenti, rash cutanei e lesioni necrotiche, che possono manifestarsi anche fino a 48h dopo il contatto con la fitotossina.

Le zone colpite possono riportare danni permanenti simili a ustioni e possono rimanere sensibili per lungo tempo, con rischio di recidive. Piccole quantità di linfa negli occhi possono causare cecità temporanea o addirittura
permanente. La linfa rimane tossica anche alcune ore dopo che la pianta è stata tagliata, così come sui vestiti con cui è entrata in contatto.

La specie si trova nelle zone montane lungo le rive di fiumi, torrenti e laghi, i margini forestali e stradali, i bordi di sentieri, nei terreni ruderali e incolti. Attualmente è presente in Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna (presenza dubbia).

Al fine di informare nel modo più capillare possibile la cittadinanza sui rischi connessi al contatto con la pianta, è stata avviata da Regione Lombardia una campagna di sensibilizzazione per fornire le principali indicazioni riguardo descrizione , localizzazione, sintomi associati al contatto e cenni di trattamento da Regione Lombardia che sono riportate nella LOCANDINA allegata.

Allegati

Documenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2025 10:42:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.